



“Mentre i Cinque Stelle vestono di ‘vecchio’ il ‘nuovo’ e il Pdl si frantuma in mille correnti – dice il consigliere regionale e capogruppo leghista in Comune Manes Bernardini, responsabile del dipartimento Sicurezza, Giustizia e Immigrazione del Carroccio – la Lega continua il percorso di rinnovamento e di formazione di una nuova classe dirigente, pur mantenendosi ancorata ai valori di sempre”.
“E’ un onore per la nostra città ospitare questo percorso di studi per giovani amministratori – ha detto Bernardini -. Il rinnovamento della politica passa sotto le Due Torri e interessa l’intero sistema regionale emiliano romagnolo. La Lega si prepara per le grandi sfide del futuro che richiedono giovani preparati e con alta professionalità al servizio delle comunità”.
IL PROGRAMMA: Il corso, come spiegato da Veronica Vecchi stamattina, prevede 18 lezioni. Nella sessione di lavoro odierna (10-18, con pausa) Alessandra Saggin parlerà di “leadership, comunicazione e gestione dei collaboratori”. Il prossimo appuntamento è il 19 gennaio. In cattedra Francesco Longo, che parlerà di trend e modelli emergenti e di sanità, dalle spese alla pianificazione, passando per i modelli di erogazione dei servizi. A seguire, il 26 gennaio, Oliviero Baccelli affronterà il tema del trasporto persone e merci e della logistica, quindi il 9 febbraio Alberto Bramanti parlerà del “territorio come leva competitiva”, dei “margini di manovra delle politiche pubbliche”, della valorizzazione delle città e di come coniugare tradizione e futuro. Il 16 febbraio sarà la volta di Boris Durisin e Mauro Boati. Al centro: sviluppo imprenditoriale, innovazione, mercato e politiche del lavoro. Le aziende partecipate e il relativo contesto normativo saranno al centro della relazione di Marco Elefanti e Velia Leone, il prossimo 2 marzo. Il 16 marzo in cattedra Ileana Steccolini. Affronterà i ‘fondamentali’ dei bilanci pubblici. A Enrico Guarini, il 23 marzo, i temi del federalismo fiscale, del patto di stabilità, le leve di manovra su entrate e uscite. Il 6 aprile prevista la prima sessione ‘pratica’, con lavori di gruppo, coordinati da Veronica Vecchi. Dalla seduta successiva, il 20 aprile, si torna ‘tra i banchi’. La razionalizzazione dei costi al centro. A parlarne sarà Davide Galli. Manuela Brusoni terrà la lezione successiva, il 27 aprile, incentrata prevalentemente su appalti e pmi. L’11 maggio si parlerà di protocolli di comunicazione, gestione di fondi alle imprese, finanza sociale con Veronica Vecchi. Il 18 maggio Enrico Guarini e Erika Mallarini affronteranno gli argomenti dell’amministrazione partecipata e degli strumenti di misurazione in ambito pubblico. Chiusura il 31 maggio con Marco Sampietro e Veronica Vecchi. Al centro: ‘project management’ e analisi economiche e finanziarie. Alle lezioni frontali si affiancheranno inoltre altre tre giornate di attività pratica in cui i partecipanti saranno chiamati a esaminare casi concreti, per poi presentarli all'aula.
Nessun commento:
Posta un commento